Passa ai contenuti principali

NAPOLI INIZIATIVA EMOZIONALE


Napoli 8-9 febbraio 2019

A Napoli presso la bellisima cornice emozionale e culturale offerta dalla Fondazione Mediterraneo, si è svolta in data 8-9 febbraio 2019, la terza tappa del cammino verso gli Stati Uniti d'Europa.
Il cammino è iniziato a Firenze, città del mai dimenticato Giorgio La Pira, presso la Fondazione Kennedy il 7 giugno 2018 con la presentazione all'interno del Progetto Tulipani Rossi del Manifesto di cui al link:
https://statiunitideuropa.blogspot.com/2018/06/stati-uniti-deuropa-manifesto-di.html.
Successivamente lo scorso 8 novembre si è organizzato il seminario sulle forme di Stato e di Governo adatte agli Stati Uniti d'Europa alla luve della esperienza maturata sia in Svizzera che in Canada e negli Stati Uniti d'America.
Di seguito i link relativi ad iniziativa.
https://statiunitieuropa.blogspot.com/2018/11/ascona-2018.html
https://statiunitieuropa.blogspot.com/2018/11/ascona-2018-stati-uniti-deuropa-un.html
La terza tappa ha proseguito nel cammino mettendo in evidenza della Unione Europea causata dalla Brexit e dal modello confederale che non è più capace di affrontare le sfide interne delle domande di uguaglianza e sicurezza ed esterne sul tipo della crisi derivante dalla globalizzazione e dalla incapacità di gestire in modo unitario le crisi geopolitiche del Mediterraneo e del continente americano.
Nel contesto emozionale di Napoli la tappa ha trovato la sua condivisione tra i presenti nel discorso di Churchill a Zurigo letto dalla scrivania della sua stanza nel 'ex Hotel Londra, sede oggi della Fondazione Mediterraneo. Segue il link.
https://statiunitieuropa.blogspot.com/2018/05/discorso-tenuto-da-winston-churchill.html
Il cammino proseguirà sempre a Napoli presso la Fondazione Mediterraneo il 17 maggio con il 1° Vertice sugli Stati Uniti d'Europa ed il 18 maggio con il 26° Vertice Internazionale Antimafia della Fondazione Caponnetto.


Commenti

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.

 L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.  Riflessione di Salvatore Calleri  Da anni oramai, con il movimento "Tulipani Rossi per gli Stati Uniti d’Europa" parliamo della necessità geopolitica di avere una Europa federale con "chi ci sta". Ebbene, oggi è arrivato il momento. O si cambia o si muore. I nostri valori occidentali di democrazia sono a rischio, circondati dalle autocrazie . Serve un modello forte, federale, con chi ci sta. Non un modello a confederazione imperfetta, come l'attuale UE, che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che restano ipersovrani. Oggi il livello confederale è, de facto, subordinato e dipendente per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono e che procedono in ordine sparso con decisioni che necessitano di un approccio comune. Al contrario serve un esercito unico, un debito comune, un fisco comune, un welfare avanzato ed una politica estera comune. Non serve riarmare...

Ora o mai più di Salvatore Calleri

  Ora o mai più Il voto per Trump eletto 47° presidente degli USA può rappresentare per la debole UE un problema oppure una risorsa. Vediamo il perché. La UE ha un problema di fondo che sta in primo luogo sull'essere de facto una confederazione, ossia un insieme di 27 stati senza un esercito comune e con 27 politiche estere. Un sistema inadatto allo scenario geopolitico attuale che ha retto solo per la visione degli USA interventista nello scenario occidentale. Di fronte ad una scelta di "First America" la UE confederale si squaglia al grido di "dividi ed impera" con i singoli stati che vanno per conto loro. Una UE confederale così può implodere e lo scenario della solitudine è della marginalità incombe. È questo è il problema . Cosa fare quindi? Innanzitutto non dobbiamo fare squagliare la NATO, anche se ciò può sembrare paradossale, e quindi ci si adegui subito al parametro del 2% delle spese militari tenendolo però fuori dai parametri europei della stabi...