Passa ai contenuti principali

ASCONA 2018 - STATI UNITI D'EUROPA: UN MOSAICO IN MOVIMENTO



Ad Ascona lo scorso 8 novembre presso la bellissima sede della Fondazione Monte Verità, culla culturale, si son riuniti, nel contesto del progetto Tulipani Rossi della Fondazione Caponnetto e della Fondazione Mediterraneo ospiti della Fondazione Eranos, seguendo lo spirito di Churchill nel 1946 in Svizzera, i pionieri del Movimento per gli Stati Uniti d'Europa.


In sintesi:

1) Abbiamo messo a fuoco una seria e radicale critica all’attuale Unione Europea: le ragioni del fallimento sociale, economico e politico...

2) La motivazione strutturale della crisi sta nel modello Confederale scelto dall’Unione Europea che non ha eguali nel mondo...

3) La soluzione ai mali dell’Unione Europea non sta nel ritorno agli Stati Nazionali. Hanno una natura debole e marginale ai fini di incidere sulla globalizzazione che va cambiata  radicalmente e produce storicamente conflitti e guerre...

4) La proposta che avanziamo con convinzione è quella degli Stati Uniti d’Europa. Abbiamo analizzato i profili del suo assetto Federale nella forma di Stato e di Governo per i risvolti positivi sulle aree Regionali Autonomiste e per la rilevanza sociale: fisco, lavoro, cambiamento climatico, diritti, sicurezza, lotta alle mafie e al terrorismo...

5) Gli Stati Uniti d’Europa sono una risorsa straordinaria per affrontare le drammatiche crisi presenti nel Mediterraneo e per valorizzare tutte le potenzialità di pace e di cooperazione...

Dopo Ascona ci sarà la manifestazione pubblica di Napoli su Stati Uniti d’Europa e Mediterraneo a Febbraio, e verrà organizzata una visita  alla Fondazione Mediterraneo a Dicembre.

Il manifesto del Movimento per gli Stati Uniti d'Europa lo potete trovare qui https://statiunitideuropa.blogspot.com/2018/06/stati-uniti-deuropa-manifesto-di.html .

Il discorso di Churchill lo potete trovare qui https://statiunitieuropa.blogspot.com/2018/05/discorso-tenuto-da-winston-churchill.html.

Stati Uniti d'Europa, da sogno a necessità.








Commenti

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.

 L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.  Riflessione di Salvatore Calleri  Da anni oramai, con il movimento "Tulipani Rossi per gli Stati Uniti d’Europa" parliamo della necessità geopolitica di avere una Europa federale con "chi ci sta". Ebbene, oggi è arrivato il momento. O si cambia o si muore. I nostri valori occidentali di democrazia sono a rischio, circondati dalle autocrazie . Serve un modello forte, federale, con chi ci sta. Non un modello a confederazione imperfetta, come l'attuale UE, che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che restano ipersovrani. Oggi il livello confederale è, de facto, subordinato e dipendente per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono e che procedono in ordine sparso con decisioni che necessitano di un approccio comune. Al contrario serve un esercito unico, un debito comune, un fisco comune, un welfare avanzato ed una politica estera comune. Non serve riarmare...

Ora o mai più di Salvatore Calleri

  Ora o mai più Il voto per Trump eletto 47° presidente degli USA può rappresentare per la debole UE un problema oppure una risorsa. Vediamo il perché. La UE ha un problema di fondo che sta in primo luogo sull'essere de facto una confederazione, ossia un insieme di 27 stati senza un esercito comune e con 27 politiche estere. Un sistema inadatto allo scenario geopolitico attuale che ha retto solo per la visione degli USA interventista nello scenario occidentale. Di fronte ad una scelta di "First America" la UE confederale si squaglia al grido di "dividi ed impera" con i singoli stati che vanno per conto loro. Una UE confederale così può implodere e lo scenario della solitudine è della marginalità incombe. È questo è il problema . Cosa fare quindi? Innanzitutto non dobbiamo fare squagliare la NATO, anche se ciò può sembrare paradossale, e quindi ci si adegui subito al parametro del 2% delle spese militari tenendolo però fuori dai parametri europei della stabi...